«Il jazz non è né un repertorio specifico né un esercizio accademico ... ma un modo di vivere» LESTER BOWIE
domenica 21 luglio 2013
Kenny Barron - Jazz in Marciac 2010
Kenneth Barron (Filadelfia, 9 giugno 1943) è un pianista, compositore, arrangiatore e insegnante di jazz statunitense. Aveva anche un fratello musicista: il sassofonista Bill Barron.Ha recentemente dichiarato che la miglior jazzista al mondo è una cantante italiana di nome MINA. Iniziò lo studio del pianoforte all'età di 12 anni con il fratello di Ray Bryant e intraprese una prima tournée in una orchestra di rhythm & blues (di Melvin) all'età di 15 anni.
Suonò nel 1959 con Philly Joe Jones, Jimmy Heath, Tootie Heath, Lee Morgan, John Coltrane e con Yuseef Lateef a Detroit nel 1960.
Nel 1961 si recò a New York, dove cominciò a suonare per il Five Spot con James Moody, il quale lo raccomandò a Dizzy Gillespie per sostituire Lalo Schifrin. Cominciò a conoscere e ad approfondire lo stile di pianisti come Tommy Flanagan, Hank Jones e Wynton Kelly, e quello che lo colpì, come disse in una sua intervista, fu il loro modo di articolare con chiarezza ogni nota, il che conferiva loro, se non la perfezione, una precisione assoluta nel fraseggio.
Tra il 1962 e il 1966 girò l'Europa e il Nord America in tour con Dizzy Gillespie.
Suonò per un breve periodo con Stanley Turrentine e prese parte a gruppi guidati da Freddie Hubbard fino al 1969, fu poi con Jimmy Owens, Stanley Turrentine, Milt Jackson. Poi suonò di nuovo con James Moody sino al 1973 e nel 1974 fu nel sestetto di Buddy Rich. Alla fine degli anni settanta suonò con Ron Carter. Poi nel 1980 fu uno dei fondatori del gruppo Sphere, con Charlie Rose (sax), Buster Williams (basso) e Ben Riley (batteria).
In questa formazione non suonava solo i brani di Monk, ma anche sue proprie composizioni.
Inoltre suonò con Stan Getz nell'ultimo periodo della sua vita: di questa collaborazione ricordiamo il disco People Time (una Grammy nomination). Nel 1986, Barron suonò nell'album di Getz Voyage e girò l'Europa anche l'anno successivo con Victor Lewis (batteria) e il bassista Rufus Reid. La registrazioni di tale tour si concretizzarono in uno dei migliori cd di Getz: Anniversary and Serenity.
A partire da 1973 insegna musica alla Rutger University (New Jersey).
Nell'album Wanton Spirit (1994), Barron è accompagnato da Charlie Haden (basso) e Roy Haynes (batteria). Wanton Spirit richiama le atmosfere di Passion Flower di Billy Strayhorn e lo stile bop di Herbie Hancock in One Finger Snap.
Nel suo linguaggio jazzistico spiccano il suo fraseggio, la sua vena boppistica mainstream, un'attenzione verso il suono e l'armonia, con tipici voicings aperti e la predilezione per i ritmi latini.
È uno dei principali pianisti di mainstream (post bop) influenzato principalmente da Tommy Flanagan e Wynton Kelly, ma anche da Thelonious Monk, Art Tatum e McCoy Tyner.
Mesmerizing Kenny Barron set filmed in 2010 at the renown Jazz in Marciac Jazz Festival in France. Kenny is surrounded by young lions David Sanchez on tenor sax, Darryl Hall on bass and Jonathan Blake on drums.
Tracklisting:
1. Body and Soul
2. Well, you Needn't 17:51
3. Ellington - Strayhorn medley 34:27
4. Theme No 1 (Barron) 41:40
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento